Tag Archivio per: poesie

Domenica 10 Dicembre 2017

c/o Tenuta del Monsignore a San Giovanni in Marignano Via Patarino n. 150:

ore 19.00 : Presentazione Mostra di Arte Contemporanea Combattendo di G. Cardellini, con esposizione di alcune opere.

ore 19.30 : Presentazione della Antologia di poesie l’amore poi l’abisso di Giuliano Cardellini.

con Daniela Quieti e Roberto Sarra Editore della Pegasus Edition.

Buffet e degustazione vini della Tenuta del Monsignore.

ore 20.30 : Spettacolo teatrale l’amore poi l’abisso , con lo straordinario Sax di Mario Marzi, l’arpa di Margherita Scafidi, la chitarra di Nicolas Micheli, il clarinetto di Marco Messa, voce recitante Mirco Gennari, Giuliano Cardellini, Simona Tebaldi, Barbara Pecci, ideazione nello spazio scenico Giuliano Cardellini

ore 21.30 : Goccia tra le gocce sing blow and play reading musicale di Mario Marzi

ore 22.00 : sorpresa poetica a lume di candela.

_________________________________

Roma 22/11/17

Comunicato stampa

E’ con una straordinaria silloge poetica l’amore poi l’abisso che il 9 dicembre a Morciano di Romagna si inaugura la mostra Combattendo  dell’artista Giuliano Cardellini, che dura fino al 7 gennaio 2018.

Durante la vernice di sabato 9 dicembre saranno presentati non solo il lavoro scultoreo Combattendo  e altre sculture da muro e da tavolo ma anche l’antologia di Cardellini l’amore poi l’abisso che condensa le poesie più significative, tra cui alcune del tutto inedite, degli ultimi 15 anni della sua ricerca di raffinata scrittura.

Poesie che non fanno da corollario all’opera pittorica e scultorea ma che costituiscono insieme a queste l’intero universo che caratterizza l’immaginario dell’artista.

Questa tappa che dissemina ulteriormente il suo operato artistico, viene dopo il successo di Diciannove versi d’amore e una rosa presentato al Lavatoio di Morciano di Romagna nel 2004 e segue la pubblicazione del secondo libro nel godere dell’amore presentato alla Tenuta del Monsignore nel 2007 oltre che dopo le mostre Personali Prefazione  e Madonna con il Bambino a  Pesaro, Ascoltando a Cattolica, Rinascere presso Atelier d’Arte GC a Morciano di R., Luce e Blu a Magliano in Toscana, Culla di roseo universo alla Loft Gallery a Roma, oltre a numerose Collettive.

Accanto a sculture come Madonna con il Bambino, Rinascere, Trafitto, Nero silenzio, saranno in tutto 35 le poesie che parleranno di amore, tema caro all’autore, che declinato nelle sue infinite pieghe, narrano la vita dell’uomo Giuliano dispiegata in tutte le sfumature dell’essere.

Nella Antologia, in particolare sono contenute le affascinanti ed evocative poesie Tornare alle cinque e L’ultimo verso.

Il 10 dicembre alla Tenuta del Monsignore a San Giovanni in Marignano (RN) si parlerà ancora di arte e poesia in un connubio indissolubile che costituisce l’elemento vitale dell’artista Cardellini. Durante la serata si potrà assistere a uno spettacolo teatrale e musicale accompagnato dallo straordinario sassofono di Mario Marzi.

 

Breve bio

Cardellini, pittore e scultore, ha esposto le sue opere in Italia (Roma, Venezia, Pesaro, Rimini, Cattolica, Verona, Gubbio, Reggio Emilia, Capalbio, Magliano in Toscana) ed all’estero (Londra, Osaka, Monte Carlo, New York, Montreux) riscuotendo numerosi consensi per i suoi lavori astratti e di forte valenza concettuale, che lui innova con un uso originale di diversi materiali e attraverso la fusione di poesia e materia.

Caratteristiche queste, che fanno di Cardellini un artista-poeta di grande ricerca e singolarità.

Particolare attenzione merita la sua scultura Madonna con il Bambino, interrattiva e in acciaio inox, che esprime in maniera contemporanea il concetto, sia religioso sia laico, di solidarietà.

 

 

 

Nel suo Atelier d’Arte GC è possibile ammirare numerose opere, messe in risalto grazie a un riverbero di luci e colori veramente attrattivo.

 

PROGRAMMA EVENTO

 

 

 

Sabato 9 Dicembre 2017

c/o Atelier d’Arte GC a Morciano di Romagna (RN) Via Don Domenico Masdi n. 2:

ore 18.00:  Presentazione della Antologia di poesie L’amore poi l’abisso di Giuliano Cardellini e di Daniela Quieti, alla presenza di Roberto Sarra Editore della Pegasus Edition.

ore 19.00: Inaugurazione Mostra di Arte Contemporanea Combattendo di G. Cardellini con Deborah Mendolicchio e Nicole Biondi.

Segue aperitivo e vin brulé

 

Domenica 10 Dicembre 2017

c/o Tenuta del Monsignore a San Giovanni in Marignano Via Patarino n. 150:

ore 19.00 : Presentazione Mostra di Arte Contemporanea Combattendo di G. Cardellini, con esposizione di alcune opere.

ore 19.30 : Presentazione della Antologia di poesie l’amore poi l’abisso di Giuliano Cardellini.

con Daniela Quieti e Roberto Sarra Editore della Pegasus Edition.

Buffet e degustazione vini della Tenuta del Monsignore.

 

In più per completare la serata:

ore 20.30 : Spettacolo teatrale l’amore poi l’abisso , con lo straordinario Sax di Mario Marzi, l’arpa di Margherita Scafidi, la chitarra di Nicolas Micheli, il clarinetto di Marco Messa, voce recitante Mirco Gennari, Giuliano Cardellini, Simona Tebaldi, Barbara Pecci, ideazione nello spazio scenico Giuliano Cardellini

ore 21.30 : Goccia tra le gocce sing blow and play reading musicale di Mario Marzi

ore 22.00 : sorpresa poetica a lume di candela.

 

INFO

La mostra Combattendo è visitabile solo su appuntamento.

L’intero evento è realizzato con il Patrocinio del Comune di Morciano di Romagna,con la Collaborazione di Associazione Pegasus Cattolica, della Tenuta del Monsignore di San Giovanni in Marignano e quella di Radio Talpa e La Piazza.

 

Contatti:

www.giulianocardellini.com

giulianocardelliniartista@gmail.com

gcatelierdarte@gmail.com

Tel. 335 6117015

 

Ufficio Stampa

Artpressagency di Anna de Fazio Siciliano

  1. 15.05.237 annasicilianodefazio@gmail.com[envira-gallery id=”2685″][envira-gallery id=”2685″]

L’ Antologia presenta poesia scelte dall’autore dal 2004 al 2017.

E’ divisa in due parti : l’amore e l’esistenza.

E’ tradotta in inglese.

Sono in tutto 35 le poesie che parlano di amore, tema caro all’autore,

che declinato nelle sue infinite pieghe, narrano la vita dell’uomo Giuliano dispiegata in tutte le sfumature dell’essere.

Nella Antologia, in particolare sono contenute le affascinanti ed evocative poesie Tornare alle cinque e L’ultimo verso.

Prefazione di Daniela Quieti.  Edita da Pegasus Edition.    Costo € 12,00.

 

Si allega testo della 4°  di copertina :

“ Questa affascinante silloge di Giuliano Cardellini, scritta in italiano e tradotta in inglese, raccoglie liriche elaborate in tempi diversi,

e tuttavia unite dal tema conduttore  di un percorso progettuale, il cui dinamismo creativo si muove verso indagini compositive di forte intensità espressiva.

L’Autore è poeta ma anche artista visivo : i titoli delle due parti nelle quali, la raccolta è suddivisa, “amore” ed “Esistenza”,

annunciano atmosfere trasfigurate dagli occhi del cuore e della mente.

La sua ricerca delle bellezza coniuga la tensione della parola, che si fa immagine, con un senso di originaria purezza,

un “sapore antico” che possa “illuminare/la cupa esistenza umana” sulla linea di un “indefinito confine/ fra terra e cielo” ……..  “

 

dalla Prefazione di Daniela Quieti

 

 

 

L’ Antologia Verrà presentata :

  • Sabato 9  Dicembre 2017  alle ore 18.00,

in prima Nazionale, a Morciano di Romagna (RN)  c/o Atelier d’arte GC

Via Don Domanico Masi n. 2, con l’autore, Daniela Quieti ed Editore Roberto Sarra

 

  • Domenica  10  Dicembre 2017  alle ore 19.30,

a San Giovanni in Marignano (RN)  c/o  Tenuta del Monsignore

Via Patarino n. 150, con l’autore, Daniela Quieti ed Editore Roberto Sarra

 

  • Giovedi  16  Dicembre 2017  alle ore 18.30,

a ROMA  c/o  Enoteca Letteraria

Via  delle Quattro  Fontane n. 130 con l’autore, Antonio Puccica e Maria Rizzi

 

  • Sabato 16  Dicembre 2017  alle ore 17.00,

a Cattolica  c/o  Radio Talpa

Via del Prete n. 7, con l’autore, Simona Tebaldi ed Editore Roberto Sarra

 

A partire dal 01 Dicembre 2017 sarà reperibile sui seguenti siti :

  • IBS   – LaFeltrinelli.it   _ Mondadori Book Store   – Amazon

 

Fotografia dell’autore nella Antologia del 2017 è di  Bruno  Baffoni.